Chi siamo

Caffè letterario Nuovevoci è nato dalla passione per la scrittura e il desiderio di creare uno spazio di condivisione e crescita. L’Associazione di Promozione Sociale “Caffè Letterario Nuovevoci” è nata nel dicembre del 2008 con l’intento di risvegliare l’attenzione della Città verso iniziative culturali di vario genere (musica, pittura, scrittura, teatro, cinema). E’ costituita da un nucleo direttivo di tre soci tra cui il Presidente, il vicepresidente e un tesoriere. Altri soci iscritti in numero di otto, coadiuvano e partecipano alla realizzazione degli scopi sociali. Il curriculum di questi sedici anni parla di centinaia di manifestazioni organizzate anche in collaborazione con altre associazioni. In particolare, con la web radio “Nuovevoci” che ha dato la possibilità di realizzare programmi radiofonici a decine di ragazzi, con i temi più disparati. In pochi anni il Caffè Letterario si è imposto come una realtà del panorama culturale cittadino ed è stato motore per l’apertura di una libreria in città. Nel 2017 il Caffè Letterario, infatti ha partecipato fattivamente alla costituzione della Libreria Libertà in Torre Annunziata, Corso Vittorio Emanuele 417, presso la quale ha trasferito la propria sede. La Libreria Libertà è stata la prima libreria aperta a Torre Annunziata dopo circa 30 anni in cui tale attività mancava del tutto in città e si è posta da subito come polo culturale di primo piano. Tutti gli eventi proposti dalla Libreria sono stati organizzati dall’APS Caffè Letterario Nuovevoci Nella attività dell’associazione non è mai stato posto in secondo piano l’impegno sociale. Basta dare un’occhiata al curriculum presentato per rendersi conto che, anzi, esso è stato il motore di gran parte delle attività del Caffè Letterario: dal sostegno  ai paesi del Sud del Mondo attraverso la scelta di sostenere il commercio equo solidale, alla lotta alle mafie con il sostegno a Libera e la organizzazione delle “Giornate della memoria”, nel mese di marzo, che hanno coinvolto migliaia di giovani delle scuole superiori della Città.Negli anni, il Caffè ha avuto modo di entrare in contatto con protagonisti della vita culturale di livello nazionale come Antonella Cilento, Giulio Cavalli, Luca Telese, Marida Lombardo Pijiola, Maurizio De Giovanni, Ferdinando Maddaloni, Gioacchino Genghi, Alex Zanotelli, Gianni Simioli, Raiz, Alan De Luca, Tommaso Sodano, Giuliana Segre, Edoardo Albinati, Raffaele Cantone, Valeria Parrella.  Per i prossimi anni il Caffè Letterario ha in progetto di proseguire sulla strada tracciata: cultura ed impegno civile e sociale. Sono in programma la istituzione di una scuola di scrittura creativa per giovani studenti della scuole torresi, presentazioni di libri e film, manifestazioni contro le illegalità e la criminalità organizzata.